Panathlon 23/02/2022 – Come coniugare professione medica e attività sportiva

Panathlon 23/02/2022 – Come coniugare professione medica e attività sportiva

Il 23 febbraio 2022, presso la Locanda del Ticino di Pavia, si è tenuto l’evento “Come coniugare professione medica e attività sportiva” organizzato dal Panathlon Club Oltrepo’.

L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 100 persone, ha avuto come obiettivo quello di discutere delle sfide e delle opportunità legate alla combinazione di queste due professioni.

L’evento è iniziato con un intervento del Presidente del Panathlon Club Oltrepo’, Gianfranco Bettini, che ha presentato l’evento e ha sottolineato l’importanza di promuovere la salute e il benessere attraverso lo sport.

Successivamente, si è svolto un panel di discussione, moderato dal giornalista sportivo Marco Bernardi, durante il quale tre medici sportivi hanno condiviso le loro esperienze e le loro considerazioni su questo tema.

I relatori sono stati:

  • Dott.ssa Chiara Masini Luccetti, medico sportivo e tennista professionista;
  • Dott. Marco Volpi, medico sportivo e fisioterapista;
  • Dott.ssa Annamaria Mazzola, medico sportivo e allenatore di atletica leggera.

Nel corso del panel, sono emerse le seguenti tematiche:

  • I benefici dello sport per la salute fisica e mentale;
  • Le sfide legate alla conciliazione di due professioni impegnative;
  • L’importanza della formazione e della specializzazione.

L’evento si è concluso con un dibattito tra il pubblico e i relatori.

Conclusione

L’evento “Come coniugare professione medica e attività sportiva” è stato un successo che ha permesso di discutere di un tema importante e attuale.

L’evento è stato un momento di confronto e di condivisione, durante il quale i partecipanti hanno potuto conoscere le esperienze di medici sportivi che hanno saputo conciliare queste due professioni.

Alcuni dettagli

L’evento è stato organizzato dal Panathlon Club Oltrepo’, un’associazione di uomini e donne che operano nel sociale e si impegnano a promuovere i valori di amicizia, solidarietà e servizio al prossimo.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Pavia e dal Panathlon Club.

L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sul sito web del Panathlon Club.

Risultati

L’evento ha avuto una vasta eco sui media locali e nazionali.

L’evento ha contribuito a promuovere la conoscenza del Panathlon Club e a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema.

Specifiche

L’evento si è svolto in due fasi:

  • La prima fase è stata dedicata al panel di discussione.
  • La seconda fase è stata dedicata al dibattito tra il pubblico e i relatori.

Dettagli aggiuntivi

La Locanda del Ticino, sede dell’evento, è un ristorante situato sulle rive del fiume Ticino. Il ristorante è stato scelto per la sua posizione suggestiva e per la sua offerta culinaria.

Il panel di discussione è stato moderato dal giornalista sportivo Marco Bernardi, che ha presentato i relatori e ha guidato il dibattito.

I relatori hanno condiviso le loro esperienze e le loro considerazioni su come coniugare professione medica e attività sportiva.

Il pubblico ha partecipato attivamente al dibattito, ponendo domande e condividendo le proprie esperienze.

Lascia un commento

Your email address will not be published.