Il convegno Panathlon del 2021 sulla tematica delle molestie e abusi nello sport ha affrontato un tema di grande rilevanza sociale, che ha un impatto significativo sulla vita di molti atleti, soprattutto giovani e vulnerabili.
Il dibattito ha evidenziato come alcune dinamiche relazionali peculiari dell’attività sportiva possano costituire il terreno fertile per una vasta gamma di atteggiamenti inappropriati, che facilmente sfociano in vere e proprie condotte abusive.
Tra queste dinamiche, si possono menzionare:
Il rapporto di potere tra atleti e allenatori: In molti sport, gli allenatori hanno un potere decisionale importante sulla carriera degli atleti. Questo potere può essere utilizzato per esercitare pressioni o ricatti, che possono portare a situazioni di abuso.
Il contesto di isolamento e competizione: L’attività sportiva può spesso richiedere agli atleti di trascorrere molto tempo in isolamento, lontano dalle loro famiglie e amici. Questo isolamento può rendere le vittime di abusi più vulnerabili e meno propense a chiedere aiuto.
La cultura del silenzio: In molti ambienti sportivi, esiste una cultura del silenzio che impedisce alle vittime di abusi di denunciare le violenze subite. Questa cultura è spesso alimentata dalla paura di ritorsioni, dal senso di colpa o dalla vergogna.
Il convegno ha sottolineato la necessità di intervenire per prevenire e contrastare le molestie e gli abusi nello sport. Tra le azioni da intraprendere, si possono menzionare:
Educazione e sensibilizzazione: È importante promuovere l’educazione e la sensibilizzazione sul tema delle molestie e degli abusi nello sport. Questo può essere fatto attraverso programmi di formazione per atleti, allenatori e dirigenti sportivi.
Procedure e protocolli adeguati: È necessario mettere in atto procedure e protocolli adeguati per la prevenzione e il contrasto delle molestie e degli abusi nello sport. Questi protocolli dovrebbero garantire un’adeguata protezione alle vittime e un processo di giustizia equo per gli autori delle violenze.
Cultura del rispetto: È necessario promuovere una cultura del rispetto nello sport, che si basa sui valori della dignità e dell’inclusione. Questa cultura può essere costruita attraverso la promozione di valori come la parità di genere, la tolleranza e l’inclusione.
Il convegno Panathlon del 2021 ha rappresentato un importante momento di riflessione su un tema complesso e difficile. Le conclusioni del convegno sono un contributo importante per la prevenzione e il contrasto delle molestie e degli abusi nello sport.
19699