“MEMORIA BEATI MICHAELIS ARCHANGELI TOTO ORBE VENERANDA” Alcuino, Precettore di Carlo Magno

“MEMORIA BEATI MICHAELIS ARCHANGELI TOTO ORBE VENERANDA” Alcuino, Precettore di Carlo Magno

L’Inner Wheel è un’associazione internazionale di donne che si dedicano al volontariato e al sostegno di iniziative sociali e culturali. Nel 2023, l’Inner Wheel ha organizzato un evento su Zoom dal titolo “MEMORIA BEATI MICHAELIS ARCHANGELI TOTO ORBE VENERANDA” Alcuino, Precettore di Carlo Magno.

L’evento si è concentrato sulla figura di Alcuino di York, un monaco benedettino che fu precettore di Carlo Magno e svolse un ruolo importante nello sviluppo culturale e religioso dell’Europa carolingia.

Alcuino fu uno dei più grandi studiosi del suo tempo. Egli scrisse numerosi trattati su argomenti teologici, filosofici, grammaticali e retorici. Fu anche un poeta e un musicista.

Alcuino ebbe una grande influenza su Carlo Magno e sulla sua corte. Egli fu uno dei principali artefici della rinascita culturale carolingia. Alcuino fondò la Scuola Palatina, un centro di studi che attirò i migliori intellettuali dell’epoca.

L’evento su Zoom organizzato dall’Inner Wheel ha approfondito la figura di Alcuino e il suo ruolo nella storia europea. L’evento ha visto la partecipazione di relatori illustri, come il Prof. Paolo Delogu, storico dell’alto medioevo, e la Prof.ssa Carla Casagrande, esperta di letteratura latina medievale.

L’evento è stato un successo e ha riscosso un grande interesse da parte del pubblico. L’Inner Wheel ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nella promozione della cultura e della conoscenza storica.

Descrizione dell’evento in italiano:

L’evento su Zoom organizzato dall’Inner Wheel ha avuto inizio con una breve introduzione della Presidente dell’associazione. Successivamente, è stata data la parola al Prof. Paolo Delogu, che ha tenuto una relazione sulla figura di Alcuino di York e sul suo ruolo nella storia europea.

Il Prof. Delogu ha sottolineato l’importanza di Alcuino per lo sviluppo culturale e religioso dell’Europa carolingia. Egli ha parlato dell’influenza che Alcuino ebbe su Carlo Magno e sulla sua corte, e del ruolo che egli svolse nella fondazione della Scuola Palatina.

Dopo la relazione del Prof. Delogu, è intervenuta la Prof.ssa Carla Casagrande, che ha parlato dell’opera poetica di Alcuino. La Prof.ssa Casagrande ha analizzato alcuni dei poemi più importanti di Alcuino, sottolineando il loro valore letterario e storico.

Al termine delle relazioni, si è aperto un dibattito a cui hanno partecipato i relatori e il pubblico. Il dibattito si è concentrato sull’importanza dell’opera di Alcuino per la comprensione dell’alto medioevo e sul suo ruolo nella storia europea.

L’evento si è concluso con i saluti della Presidente dell’Inner Wheel, che ha ringraziato i relatori e il pubblico per la partecipazione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.