Le parole di Fabiano Gerevini al termine del convegno sugli e-sport

Le parole di Fabiano Gerevini al termine del convegno sugli e-sport

Fabiano Gerevini, professore di economia e management dello sport all’Università Bocconi di Milano, è intervenuto al convegno “Sport e Realtà virtuale: le big tech investono nei videogiochi e tentano di entrare alle Olimpiadi”. In questa intervista, Gerevini ha discusso delle sfide e delle opportunità che la Realtà virtuale (VR) e la Realtà aumentata (AR) presentano per lo sport e gli e-sport.

Come vede l’impatto della Realtà virtuale e della Realtà aumentata sullo sport?

Fabiano Gerevini: La Realtà virtuale e la Realtà aumentata hanno il potenziale di rivoluzionare lo sport in molti modi. Possono essere utilizzate per migliorare l’esperienza dei fan, per creare nuovi formati di competizione e per rendere lo sport più accessibile a un pubblico più ampio.

In che modo possono migliorare l’esperienza dei fan?

Fabiano Gerevini: La Realtà virtuale e la Realtà aumentata possono offrire ai fan un’esperienza più immersiva e coinvolgente. I fan possono sentirsi come se fossero in campo o in tribuna, e possono vedere e sentire l’azione da una prospettiva completamente nuova.

Quali nuovi formati di competizione possono creare?

Fabiano Gerevini: La Realtà virtuale e la Realtà aumentata possono essere utilizzate per creare nuovi formati di competizione, come le gare di e-sport a squadre o le gare di atletica virtuale. Questi formati possono attirare un nuovo pubblico e rendere lo sport più accessibile a persone che non sono in grado di partecipare a eventi fisici.

In che modo possono rendere lo sport più accessibile?

Fabiano Gerevini: La Realtà virtuale e la Realtà aumentata possono essere utilizzate per rendere lo sport più accessibile a persone con disabilità o che vivono in aree remote. Queste tecnologie possono consentire a queste persone di partecipare a eventi sportivi e di competere con altri atleti.

Quali sono le sfide che la Realtà virtuale e la Realtà aumentata devono affrontare per essere adottate su larga scala nello sport?

Fabiano Gerevini: Le sfide principali sono legate al costo delle tecnologie, alla necessità di sviluppare nuovi contenuti e alla mancanza di standard.

Il costo delle tecnologie è ancora un ostacolo per molte persone.

Fabiano Gerevini: È vero. Le cuffie VR e AR sono ancora costose, il che limita la loro diffusione. È necessario che i prezzi di queste tecnologie scendano per renderle più accessibili a un pubblico più ampio.

È necessario sviluppare nuovi contenuti per la VR e l’AR.

Fabiano Gerevini: La VR e l’AR sono ancora tecnologie relativamente nuove, e c’è una mancanza di contenuti di alta qualità per queste tecnologie. È necessario che i produttori di contenuti investano in nuove produzioni per la VR e l’AR per attirare l’interesse del pubblico.

È necessario definire standard per la VR e l’AR.

Fabiano Gerevini: Attualmente, non esistono standard per la VR e l’AR. Questo rende difficile per i produttori di hardware e software sviluppare prodotti che siano compatibili tra loro. È necessario che le aziende del settore si accordino su standard comuni per la VR e l’AR per consentire una maggiore integrazione tra le diverse tecnologie.

In conclusione, la Realtà virtuale e la Realtà aumentata hanno il potenziale di rivoluzionare lo sport in molti modi. Tuttavia, queste tecnologie devono affrontare alcune sfide prima di poter essere adottate su larga scala.

Lascia un commento

Your email address will not be published.