"Nel nome della scienza”, la nuova inchiesta di Sky Tg24
Talvolta il confine tra scienza e pseudoscienza può sembrare labile, ma in alcuni casi queste dottrine non scientifiche rappresentano soltanto il volto nuovo e ‘moderno’ di superstizioni e credenze popolari. Veicolate sempre più spesso attraverso la rete e i social, vivono un nuovo momento di fortuna e diffusione, mescolando informazioni corrette e bufale, dati scientifici e asserzioni senza costrutto, che nel mare del web rischiano di trovare lo stesso credito e la stessa dignità.
Appassionati di oroscopi, anti-vaccinisti. Fan dei “superfood” e sostenitori della criocnservazione. Gli italiani sono sempre più attratti da teorie “non ufficiali” che non trovano sostegno nel metodo scientifico.